Pompa di Calore o Caldaia? o forse sistema IBRIDO...?
- Tecnico GREEN PRO
- 5 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 gen

Due tecnologie completamente diverse, alimentate da due differenti fonti energetiche:
LA CALDAIA che brucia gas metano per produrre energia,
LA POMPA DI CALORE che mediante il ciclo frigorifero riesce a "catturare" energia dall'aria esterna e trasferirla all'acqua dell'impianto, consumando energia elettrica.
Due Generatori diversi, a servizio dei medesimi impianti di riscaldamento.
E allora COSA SCEGLIERE?
LA CALDAIA è sinonimo di garanzia: basso costo di installazione, elevata potenza, ma consuma GAS: combustibile costoso e soprattutto nell'ultimo periodo, volatile nei prezzi.
LA POMPA DI CALORE è caratterizzata invece da un'ottima EFFICIENZA, dal basso costo di funzionamento (in molti frangenti della giornata parliamo di consumo ZERO su utenze che dispongono di un impianto fotovoltaico),
ma la Pompa di Calore ha un grande nemico: l'inverno rigido.

Le Pompe di Calore, sfruttando le proprietà fisiche del CIRCUITO FRIGORIFERO, sono in grado di SOTTRARRE ENERGIA all'aria esterna e CEDERLA all'impianto, quindi:
con temperature esterne MITI le Pompe di Calore danno il meglio: erogano sufficiente potenza ed hanno CONSUMI LIMITATI
con temperature esterne RIGIDE invece, l'aria esterna è povera di energia, e la Pompa di Calore deve "aumentare i giri per riuscire a stare al passo" consumando molta più energia elettrica, divenendo in alcuni casi PIU' ENERGIVORA DELLA CALDAIA
Per lo stesso principio, se la Pompa di Calore alimenta l'impianto con BASSE temperature: l'efficienza sarà ottimale, ma se aumentiamo la la richiesta di temperatura verso l'impianto, la Pompa di Calore aumenterà notevolmente suoi consumi.
è quindi risaputo che:
su impianti in bassa temperatura (circa 35°C) ad esempio A PAVIMENTO, la Pompa di Calore esprime il massimo della sua efficienza
su impianti in alta temperatura (circa 60°C) ad esempio a RADIATORI la Pompa di calore NON è sempre conveniente, in molti casi consuma molto più della caldaia (soprattutto quando le temperature esterne crollano sotto i 4/5°C esterni)
come fare quindi per limitare il consumo di GAS negli impianti a RADIATORI ?
troviamo la risposta sta nel sistema IBRIDO
una soluzione OTTIMA per gli impianti in alta temperatura!

composto da una POMPA DI CALORE ed una CALDAIA A CONDENSAZIONE,
il sistema ibrido è in grado di misurare costantemente le PERFORMANCE della Pompa di Calore, analizzando le TEMPERATURE esterne ed il CONSUMO elettrico.
Il sistema attiva quindi sempre il GENERATORE PIU' CONVENIENTE, in funzione della Temperatura esterna e di quella di mandata all'impianto.
Si stima che su di un impianti a RADIATORI di vecchia generazione, servito da in sistema IBRIDO, lavori la pompa di calore ben oltre il 50% del tempo, contribuendo ad un risparmi di GAS del 30% circa (valore che può arrivare a percentuali molto più elevate in abbinamento al Fotovoltaico.

Contattaci per una consulenza mirata a capire se la tua casa supporta meglio il sistema FULL - ELECTRIC oppure IBRIDO, il sopralluogo è GRATUITO
留言